
MOSTRE PERSONALI NEGLI ULTIMI ANNI
2012 Barcellona Spagna - Centro Italiano di Cultura "La Memoria del Tempo"
2012 Casale Monf.to - Castello "Equilibri Rari"
2013 Conzano - Centro Culturale S.Biagio "Angeli"
2013 Alba - Centro Culturale S.Giuseppe "Immagini Mistiche"
2015 Tirana Albania - Museo Nazionale "Tracce di Colore"
Durazzo Albania - Galleria Comunale "Tracce di Colore"
2015 Conzano - Villa VIdua "Simulacri"
2015 Casale Monf.to - Galleria S.Filippi "Il Volto della Misericordia"
2016 Casale Monf.to - castello "figure nel paesaggio"
2016 Casale Monf.to Cattedrale percorso archeologico sottotetti "il presepe di carta"
2018 Casale Monf.to- Cattedrale percorso archeologico sacrestia aperta torre campanaria "Maria Madre della Chiesa"
FIERE
2012 Padova - Padova Arte in Fiera
2013 Genova - Arte Genova
2013 Milano - Affordable Art Fair Milano

BIOGRAFIA
Giovanni Bonardi è nato e vive a Villanova Monferrato (AL).
Giovanissimo si è dedicato alla pittura, diplomato al Liceo Artistico di Vercelli ed in seguito all'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano sotto la guida di Domenico Purificato.
Ha approfondito lo studio di varie tecniche pittoriche e scultoree quali l'affresco, il mosaico, la terracotta, la ceramica, il bronzo e sperimentato nuovi linguaggi espressivi attraverso il teatro: le performance, utilizzando la fotografia, il video e il computer.
Si è dedicato all’insegnamento di Discipline Pittoriche negli istituti di istruzione superiore, attività che ha interrotto dopo quindici anni per dedicarsi completamente all’arte e al recupero e restauro di beni artistici.
Ha realizzato numerose opere per chiese ed edifici pubblici e privati.
Si sono interessati alla sua opera:
Paolo Levi, Mario Guderzo, Giovanna Barbero, Clizia Orlando, Edoardo di Mauro, Pier Giorgio Panelli, Carlo Pesce, Vittorio Sgarbi,Anselmo Villata…
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
